Il progetto
Clicca qui per leggere il progetto di Radici Digitali
Radici Digitali è un progetto ideato e portato avanti da docenti di discipline umanistiche, rivolto a divulgare informazione di qualità nell’ambito della didattica, delle lettere e della storia.
Radici Digitali ha come parole chiave divulgazione, didattica, Europa.
Radici Digitali vuole essere un progetto di divulgazione di respiro europeo e ha come fine la promozione di una didattica e di una cultura comunitarie europee, quindi, laddove possibile, gli articoli verranno tradotti nelle lingue comunitarie (gli articoli tradotti si trovano nella Rubrica Europa).
Radici Digitali ha ottenuto l’ISSN 2532-6686 da parte del Centro Italiano ISSN, costituito presso la Biblioteca Centrale del CNR, ciò significa che gli articoli pubblicati valgono a tutti gli effetti come pubblicazioni di materia e possono essere individuati e citati da studiosi, ricercatori ed editori.
Radici Digitali vuole essere il più possibile verticale, aggregando docenti dalla scuola primaria all’università, oltre che cultori della materia e la società civile.
Vogliamo pubblicare articoli ben fatti, basati su una solida bibliografia, ma che non per questo perdano il loro carattere divulgativo. Gli articoli devono contenere un esplicito riferimento didattico.
Prima di essere pubblicati, gli articoli vengono sottoposti a due letture da parte di docenti di materia, i quali, ove necessario, rilevano eventuali criticità e propongono modifiche all’autore, in modalità di peer review.
Radici Digitali non ha alcun fine di lucro.
Se sei un docente, o un cultore della materia, e vuoi pubblicare o entrare a fare parte di questo progetto, scrivi a redazione@radicidigitali.eu
Per leggere il Progetto di RadiciDigitali nella sua versione estesa, clicca qui