fbpx

L’amicizia tra James Joyce e Italo Svevo – Le videolezioni di Radici Digitali

[IT] Trieste, all’inizio del Novecento, è una città viva e cosmopolita. Tra i caffè e le librerie del centro, immersi nella sua bellezza asburgica affacciata sul mare, si conoscono James Joyce e Italo Svevo. Giovane, cattolico e straniero l’uno, anziano, ebreo e locale l’altro. Ma c’è una cosa che li accomuna: l’aspirazione alla scrittura. La loro relazione, ripercorsa in questa lezione video di Mario Taccone, ci restituisce l’anima di una città, la precarietà del periodo tra le due guerre e un fermento culturale che, con l’Ulisse di Joyce e La coscienza di Zeno di Svevo, si apre all’inquietudine della modernità.

L’articolo cui si riferisce questa videolezione, sempre a firma di Mario Taccone, è reperibile a questa url.

Inauguriamo con questo video una nuova rubrica a RadiciDigitali, una rubrica che ci auguriamo possa essere utile agli insegnanti in questo periodo di “didattica a distanza” e a tutti coloro i quali sono interessati alla didattica e alla cultura più in generale.
Ci auguriamo, inoltre, che sempre più docenti o cultori della materia vogliano partecipare a questo “format video” inviandoci video lezioni, che si aggiungono ai consueti articoli.
Buona visione,
RadiciDigitali

 

 

[EN] At the beginning of 1900, Trieste is a lively and cosmopolitan town. In the central coffee houses and bookshops absorbed in the Hapsburg seaside beauty of the town, James Joyce and Italo Svevo meet. Young, catholic , foreign the first, aged, Jewish, local the second. Nevertheless, they have something in common: the desire for writing. As illustrated by Mario Taccone in this video conference, their relationship reveals us the spirit of a town, the precarious period between the two World wars, and a cultural phenomenon open to the anxiety of Modernity thanks to Joyce’s ‘Ulysses’ and Svevo’s ‘Zeno’s Conscience’,

Thanks to this video, RadiciDigitali is launching a new section we hope it will be useful to the teachers involved in remote teaching and to those interested in didactics and culture.
We wish more and more teachers and experts could join this new ‘video format’, in addition to the usual articles.
Good viewings.

Licenza Creative Commons
Quest’opera di RadiciDigitali.eu è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Grazie!

Se sei arrivato sin qui a leggere, significa che il progetto RadiciDigitali.eu ti piace.
Ecco, devi sapere che tutti gli autori sono volontari, scrivono e si impegnano per diffondere una cultura e una didattica di qualità, verticale – dalla scuola primaria all’Università – e di respiro europeo.
La gestione del sito e le pubblicazioni cartacee hanno però un costo che, se vuoi, puoi aiutarci a sostenere.

Sostienici >>

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top