Drawing Elena Ferrante’s profile for good – ovvero, lo sappiamo benissimo chi è Elena Ferrante
E se per capire i testi e chi li ha scritti la smettessimo di partire da quello che si dice o da quello che pensiamo e partissimo dai testi e …
E se per capire i testi e chi li ha scritti la smettessimo di partire da quello che si dice o da quello che pensiamo e partissimo dai testi e …
Dalle origini fino a Dante Prima di affrontare l’ultima parte del XXXIII canto del Paradiso, nella quale Dante assurge alla visione del mistero trinitario, conviene accennare di quali basi teologiche …
Paradiso 33: cenni sul Mistero trinitario in Dante (PRIMA PARTE) Leggi tutto »
1. Le scrittrici e il canone È in corso un vivace dibattito sul rinnovamento del canone letterario e sull’eventuale inserimento di scrittrici che fra Otto e Novecento si sono distinte …
Perché Matilde Serao oggi: non solo Napoli, non solo (anti)femminismo Leggi tutto »
Associare una funzione meccanica ad un’arte liberale è un paradosso: come può una creazione poetica diventare una macchina? La poesia di Michele Mari (Milano, 26 dicembre 1965) può essere definita …
La poesia di Michele Mari: una macchina regolatrice Leggi tutto »
1- «Non chi più soffre, ma chi più gode conosce» Per D’Annunzio tutto è lecito, se porta al godimento. «Tanto è severa la disciplina del mio spirito quanto è sfrenata …
D’Annunzio è un porco: il più grande equivoco della letteratura italiana Leggi tutto »
Quella riportata di seguito è l’intervista condotta da Camilla Ronchi ad Alessandro Ardigò, autore di Prosimetro Moderno (Eretica edizioni, 2020) e ideatore del progetto Radici Digitali, in occasione della rassegna …
Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò Leggi tutto »
Propongo qui alcuni estratti dalla lezione introduttiva (La scuola delle competenze e la filologia, 25 novembre 2020) al corso di aggiornamento professionale su Competenze filologiche per la Scuola organizzato nell’anno …
Competenze filologiche nella scuola e per la scuola Leggi tutto »
Cristiano Poletti e i suoi “Temporali” (marcos y marcos 2019): dovevamo intervistarlo nel novembre 2020 sul prestigioso palco del Franco Parenti di Milano nell’ambito della rassegna di BookCity, ma le …
1. La scrittura scolastica nell’universo digitale Brevità , frammentazione, granularità , superficialità sono termini che, a partire dal fondamentale saggio del 2018 di Gino Roncaglia L’età della frammentazione. Cultura del libro e …
Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione Leggi tutto »
5. Ridare voce alle autrici. Periodo medievale. Il numero di donne che avevano accesso alla scrittura in epoca medievale era estremamente basso; la scrittura femminile non era però un fenomeno …
Donne invisibili – Come ridare voce alle autrici (SECONDA PARTE) Leggi tutto »