fbpx
https://www.amazon.it/Frantumaglia-geschriebenes-Leben-Elena-Ferrante/dp/3844529535

Drawing Elena Ferrante’s profile for good – ovvero, lo sappiamo benissimo chi è Elena Ferrante

E se per capire i testi e chi li ha scritti la smettessimo di partire da quello che si dice o da quello che pensiamo e partissimo dai testi e …

Drawing Elena Ferrante’s profile for good – ovvero, lo sappiamo benissimo chi è Elena Ferrante Leggi tutto »

D’Annunzio è un porco: il più grande equivoco della letteratura italiana

1- «Non chi più soffre, ma chi più gode conosce» Per D’Annunzio tutto è lecito, se porta al godimento. «Tanto è severa la disciplina del mio spirito quanto è sfrenata …

D’Annunzio è un porco: il più grande equivoco della letteratura italiana Leggi tutto »

Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò

Quella riportata di seguito è l’intervista condotta da Camilla Ronchi ad Alessandro Ardigò, autore di Prosimetro Moderno (Eretica edizioni, 2020) e ideatore del progetto Radici Digitali, in occasione della rassegna …

Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò Leggi tutto »

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali

Cristiano Poletti e i suoi “Temporali” (marcos y marcos 2019): dovevamo intervistarlo nel novembre 2020 sul prestigioso palco del Franco Parenti di Milano nell’ambito della rassegna di BookCity, ma le …

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali Leggi tutto »

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione

1. La scrittura scolastica nell’universo digitale Brevità, frammentazione, granularità, superficialità sono termini che, a partire dal fondamentale saggio del 2018 di Gino Roncaglia L’età della frammentazione. Cultura del libro e …

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione Leggi tutto »

Torna in alto