fbpx

Alessandro Ardigò

Alessandro Ardigò ha quarant'anni e vive a Caravaggio, in Lombardia. Si è laureato in Lettere a Bergamo e poi a Milano; ottenuta l’abilitazione per l’insegnamento di italiano e storia nella scuola secondaria, ha vinto il concorso ordinario docenti 2016. Ora insegna Lettere nei Licei dello Stato. Ha scritto articoli di ricerca sul XII dell'Inferno di Dante (UniMi e UniPi), curato l’edizione di un manuale di lingua italiana (SanMarco ed.), prodotto vari articoli divulgativi di letteratura e storia su Olmi e Verga (UniBo), Marc Bloch (RD), Luigi IX (RD), la contemporaneità letteraria (RD). È iscritto ad una seconda Magistrale, questa volta in Storia, presso l'Università degli Studi di Milano. Lo trovate in libreria con Cedere e altre cose dette d'amore, Eretica edizioni, Salerno 2022 e con Prosimetro Moderno, Eretica edizioni, Salerno 2020, finalista del Premio internazionale Apollo Dionisiaco (Roma 2021) e Premio della critica al Premio Dicorato (Milano 2022).

I Malavoglia e l’Albero degli zoccoli: una proposta fra letteratura e cinema per la classe quinta

Il presente articolo è la trascrizione dell’intervento «I Malavoglia e l’Albero degli zoccoli» tenuto per l’aggiornamento docenti durante la Giornata nazionale della Letteratura, organizzata da Università degli Studi di Milano …

I Malavoglia e l’Albero degli zoccoli: una proposta fra letteratura e cinema per la classe quinta Leggi tutto »

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro

This article is a translation by Valentino Valitutti of the original Italian work “Fermenti poetici nell’era fluida: la LIPS – intervista a Dome Bulfaro” by Alessandro Ardigò and Arianna Sardella, …

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro Leggi tutto »

Torna in alto