fbpx

Alessandro Ardigò

Sono Alessandro Ardigò, ho 39 anni e vivo a Treviglio, in Lombardia. Mi sono laureato in Lettere, prima a Bergamo e poi a Milano; ho ottenuto l’abilitazione per l’insegnamento di italiano e storia nella scuola secondaria e successivamente ho vinto il concorso docenti. Ora insegno lettere nei licei dello Stato. A livello accademico, ho scritto articoli di ricerca sulla Commedia di Dante e per la SanMarco Edizioni ho curato l’edizione di un manuale di lingua italiana. Per diversi anni ho collaborato con giornali e case editrici e, prima di diventare docente a tempo pieno, sono stato titolare di uno Studio editoriale. Sono iscritto a una seconda Magistrale, questa volta in Storia, presso l'Università degli Studi di Milano. Mi trovate in libreria con Cedere e altre cose dette d'amore, Eretica edizioni, Salerno 2022 e con Prosimetro Moderno, Eretica edizioni, Salerno 2020, finalista del Premio internazionale Apollo Dionisiaco (Roma 2021), selezionato al Premio Quasimodo 2021 e Premio della critica al Premio Dicorato (Milano 2022).

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro

This article is a translation by Valentino Valitutti of the original Italian work “Fermenti poetici nell’era fluida: la LIPS – intervista a Dome Bulfaro” by Alessandro Ardigò and Arianna Sardella, …

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro Leggi tutto »

Scroll to Top