fbpx

Marianna Orsi

Sono nata a Carrara, capitale del marmo e degli anarchici, nel 1980. Cresciuta nelle campagne della Lunigiana, la Terra di Mezzo fra Liguria ed Emilia, che è Toscana ma non troppo. Mi sono formata a Pisa, dove ho conseguito la Laurea Triennale in Lettere Moderne, la Magistrale in Lingua e Letteratura Italiana, e mosso i primi passi nella ricerca e nel lavoro. Ho vissuto negli Stati Uniti, dove ho conseguito il Master of Arts e il PhD in Italianistica con seconda specializzazione in studi di genere presso la Indiana University. Ho insegnato per alcuni anni lingua e cultura Italiana a Indiana University, sono stata Lecturer alla University of Hawai'i Manoa e al momento sono Lecturer a University College School London. In patria ho insegnato italiano per stranieri in collaborazione con scuole private e aziende, e, come supplente e insegnante di sostegno, nella scuola pubblica, e scrivo di letteratura e cantautori. Da anni partecipo e organizzo conferenze (una selezione qui: https://mariannaorsi.wordpress.com/conferences-2/papers-delivered/ e qui: https://mariannaorsi.wordpress.com/conferences-2/sessions-organized/), collaboro con diverse riviste accademiche scrivendo regolarmente recensioni; ho pubblicato diversi articoli, saggi in volume miscellaneo (una lista di pubblicazioni accademiche qui: https://mariannaorsi.wordpress.com/publications-2/, un esempio qui: https://www.fus.edu/intervalla/special-volume-1-to-be-or-not-to-be-a-mother-choice-refusal-reluctance-and-conflict/due-partite-di-cristina-comencini-la-figlia-oscura-di-elena-ferrante-e-la-demitizzazione-della-maternita), co-curato un volume di saggi (con A. Ciccarelli e M. Migliozzi, "Musica e testi in Italian dal 1960 a oggi", Ravenna, Longo, 2015 http://www.longo-editore.it/scheda_libro.php?id=1499) e un volume di foto storiche dedicato alla mia terra ("In Villafranca in Lunigiana", Sassari, Documenta, 2015 https://invillafranca.wordpress.com/il-libro/). La mia area di ricerca primaria è la letteratura italiana con enfasi sul Rinascimento; mi occupo principalmente di rappresentazioni di identità e sessualità femminile, in particolare della castità femminile nella letteratura medievale e moderna e della maternità nelle autrici moderne e contemporanee. Altri interessi includono la scrittura femminile, le influenze epiche nella letteratura moderna e contemporanea e la relazione tra musica, testi e poesia nei cantautori italiani (qualcosa da leggere qui: http://italiansongwriters.com/songs/il-cielo-in-una-stanza/). Quando non sto scrivendo, leggendo o scannerizzando vecchie foto, probabilmente sto cucinando o sono in viaggio, perché, come molti membri della generazione degli esuli "In nessuna/ parte/ di terra/ mi posso/ accasare".

Drawing Elena Ferrante’s Profile For Good. Or: We Know Very Well Who Is Elena Ferrante

Listen to this crazy idea. We stop listening to rumours, we leave aside our opinions, and we just read the texts before drawing conclusions. What if we stop interrogating artificial …

Drawing Elena Ferrante’s Profile For Good. Or: We Know Very Well Who Is Elena Ferrante Leggi tutto »

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE)

1. Donne dimenticate: alcuni esempi storici dell’obliterazione del femminile. È noto che il femminile di dottore sarebbe dottrice, ma che la forma dottoressa si è imposta, per analogia con professoressa, …

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Il Bel paese visto dall’estero – Come i manuali di italiano L2 raccontano l’Italia e gli italiani di oggi

Nota: una versione inglese del presente articolo è stata presentata il 13 aprile 2019 dall’autrice, Marianna Orsi, alla Conferenza annuale di HALT – Hawaii Association Language Teachers Insegnando Italiano all’estero …

Il Bel paese visto dall’estero – Come i manuali di italiano L2 raccontano l’Italia e gli italiani di oggi Leggi tutto »

Torna in alto