fbpx

Serena Lunardi

Mi chiamo Serena Lunardi, sono nata a Varese nel 1979 e vivo a Treviglio, in provincia di Bergamo. Mi occupo da diversi anni di ricerca e di didattica, nell'università e nella scuola. In particolare i miei studi riguardano i fabliaux e la narrativa breve romanza, l'analisi della tradizione manoscritta e della fisionomia dei codici miscellanei antico-francesi di narratio brevis, lo studio della tradizione volgare della Consolatio Philosophiae di Severino Boezio. Mi sono laureata in Lettere moderne nel 2004 all'Università Statale di Milano. Sono Dottore di ricerca in Filologia romanza dal 2009. Ho collaborato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali: dal 2011 al 2014 ho lavorato come post-doc all'Università di Ginevra. Dal 2014 al 2016 sono stata Professore a contratto di Filologia romanza presso l'Università Statale di Milano. Nel 2014 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia per il settore 10/E1 - Filologie e letterature medio-latina e romanze. Nel 2015 ho ottenuto l'abilitazione all'insegnamento per l'ambito disciplinare AD04 nella scuola secondaria di primo e secondo grado, in cui insegno dal 2009. Il mio CV completo è consultabile al link: https://unimi.academia.edu/SerenaLunardi. Sono autore di diverse pubblicazioni, soprattutto di Filologia, fra cui due libri: La Virago evirata. La Dame escoillee (NRCF, 83). Edizione critica, Milano, Ledizioni, 2013 e, con Alfonso D'Agostino, Il fabliau della Vedova consolata (NRCF, 20), Milano, LED, 2013. Sempre nel 2013 è nata mia figlia Sofia, con cui sto imparando tutto di nuovo.

L’Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi: albero, nostro. Intervista a Federica Ravera

L’intervista Questa intervista a Federica Ravera risale al luglio 2018, quando era in fase di lavorazione il suo documentario, intitolato “albero, nostro“, nato per ricordare l’Albero degli zoccoli a quarant’anni …

L’Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi: albero, nostro. Intervista a Federica Ravera Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE)

6. Ecchissiamo noi? Ritorno al punto di partenza 6.1 Metafora e immaginazione Il cavaliere inesistente si è dissolto; Suor Teodora e Bradamante sono tornate a essere una sola persona: il racconto dei …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (TERZA PARTE)

4. Dal participio passato del Visconte al participio presente del Barone 4.1 Calvino e il Visconte Al romanzo del Visconte dimezzato, di cui si è parlato nella SECONDA PARTE, Calvino …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (TERZA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (SECONDA PARTE)

2. La Resistenza nel laboratorio di Calvino 2.1 L’esordio Non si insisterà mai abbastanza su un fatto essenziale per comprendere l’universo di Calvino: l’input che segna il suo avvicinamento alla …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (PRIMA PARTE)

1. Leggere i classici a scuola 1.1 Italo Calvino sulla lettura a scuola In un celebre intervento pubblicato per la prima volta su L’Espresso il 28 giugno 1981, Italo Calvino …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Scroll to Top