fbpx

Letteratura

Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò

Quella riportata di seguito è l’intervista condotta da Camilla Ronchi ad Alessandro Ardigò, autore di Prosimetro Moderno (Eretica edizioni, 2020) e ideatore del progetto Radici Digitali, in occasione della rassegna …

Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò Leggi tutto »

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali

Cristiano Poletti e i suoi “Temporali” (marcos y marcos 2019): dovevamo intervistarlo nel novembre 2020 sul prestigioso palco del Franco Parenti di Milano nell’ambito della rassegna di BookCity, ma le …

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali Leggi tutto »

[Video] Paolo e Francesca, Inferno V – prof. Giuseppe Piantoni, La Dante Treviglio

Care lettrici e cari lettori, care appassionate e cari appassionati di Dante e della Commedia, come molti di voi sapranno, il 2021 è l’anno in cui ricorre il settimo centenario della morte di …

[Video] Paolo e Francesca, Inferno V – prof. Giuseppe Piantoni, La Dante Treviglio Leggi tutto »

La cultura vive di biodiversità – intervista al libraio Andrea Musati

Pisogne (Brescia) – Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre nacque nel 1827 a Pisogne, paese al vertice settentrionale del lago d’Iseo, sulla sponda bresciana. Di famiglia importante, fu vescovo di Brescia …

La cultura vive di biodiversità – intervista al libraio Andrea Musati Leggi tutto »

Giuseppe Piantoni

[Video] Biografia di Dante, il “ghibellin fuggiasco” – prof. Giuseppe Piantoni

Care lettrici e cari lettori, care appassionate e cari appassionati di Dante e della Commedia, come molti di voi sapranno, ci stiamo avvicinando al 2021, anno in cui ricorre il settimo centenario …

[Video] Biografia di Dante, il “ghibellin fuggiasco” – prof. Giuseppe Piantoni Leggi tutto »

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (SECONDA PARTE)

3. Mary Il giorno dopo, a colazione, l’umore di Mary si specchia nel cielo grigio che entra dalle ampie finestre della sala. Mentre mangia senza appetito, gli altri infieriscono: «”Hai …

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (PRIMA PARTE)

1. George Nella fissità placida del pomeriggio, un uomo si immerge nelle acque scure del lago. Davanti a lui, arroccata sul pendio di roccia, l’austera facciata di Villa Diodati, la …

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Torna in alto