Radici Digitali è un progetto editoriale no profit ideato e realizzato a partire dal 2017 da un gruppo di docenti di discipline umanistiche e ha come parole chiave divulgazione, didattica, Europa.
Il progetto
Radici Digitali è un progetto ideato e portato avanti da docenti di discipline umanistiche, rivolto a divulgare informazione di qualità nell’ambito della didattica, delle lettere e della storia.
Radici Digitali ha come parole chiave divulgazione, didattica, Europa.
Radici Digitali vuole essere un progetto di divulgazione di respiro europeo e ha come fine la promozione di una didattica e di una cultura comunitarie europee, quindi, laddove possibile, gli articoli verranno tradotti nelle lingue comunitarie (gli articoli tradotti si trovano nella Rubrica Europa).
Radici Digitali ha ottenuto l’ISSN 2532-6686 da parte del Centro Italiano ISSN, costituito presso la Biblioteca Centrale del CNR, ciò significa che gli articoli pubblicati valgono a tutti gli effetti come pubblicazioni di materia e possono essere individuati e citati da studiosi, ricercatori ed editori.
Radici Digitali vuole essere il più possibile verticale, aggregando docenti dalla scuola primaria all’università, oltre che cultori della materia e la società civile.
Vogliamo pubblicare articoli ben fatti, basati su una solida bibliografia, ma che non per questo perdano il loro carattere divulgativo. Gli articoli devono contenere un esplicito riferimento didattico.
Prima di essere pubblicati, gli articoli vengono sottoposti a due letture da parte di docenti di materia, i quali, ove necessario, rilevano eventuali criticità e propongono modifiche all’autore, in modalità di peer review.
Radici Digitali non ha alcun fine di lucro.
Se sei un docente, o un cultore della materia, e vuoi pubblicare o entrare a fare parte di questo progetto, scrivi a redazione@radicidigitali.eu
La redazione
L’idea parte nel giugno 2017 da Alessandro Ardigò, docente di lettere, Arianna Sardella, docente di lettere, e Valentino Valitutti, docente di lingua e cultura spagnola. Attualmente fanno parte della redazione anche Marta Bernasconi, docente di lettere, Mario Taccone, docente di lettere, Serena Lunardi, docente di lettere e ricercatrice in filologia romanza.
Come entrare nella redazione
Per far parte della redazione bisogna essere iscritti all’Associazione RadiciDigitali e aver pubblicato almeno un articolo per la rivista.
Diventare un autore di RadiciDigitali.eu
Radici Digitali è sempre desiderosa di leggere e proporre nuovi articoli, perciò, se vuoi inviarci un articolo scrivi a redazione@radicidigitali.eu
Prima di inviarci un articolo, leggi queste norme redazionali
L’associazione
Il 22 aprile 2018 è nata l’associazione RadiciDigitali, registrata e depositata presso l’Agenzia delle Entrate il 17 maggio 2018 – C.F. 93051930167. L’Associazione vuole contribuire all’affermarsi di una didattica e di una cultura che abbiano una prospettiva europea, per mezzo di questo blog, della pubblicazione degli annali, di partnership editoriali e culturali e mediante l’organizzazione di convegni e seminari. La quota associativa (per le spese di mantenimento del sito) è fissata a 60 euro l’anno.
Questo è il nostro statuto
Presidenti e Vicepresidenti:
2019/2021: Mario Taccone – Marta Bernasconi
2017/2019: Alessandro Ardigò – Arianna Sardella
Se vuoi maggiori informazioni sul progetto, se desideri entrare a farne parte come socio, o se vuoi dare un contributo economico, scrivi a associazione@radicidigitali.eu
ISSN di RadiciDigitali.eu
ISSN 2532-6686
Sede di RadiciDigitali.eu
Via Milano 9r, 24047 Treviglio (BG)
Responsabilità intellettuale
Responsabile intellettuale di https://radicidigitali.eu è Alessandro Ardigò