fbpx

alessandro ardigò

I Malavoglia e l’Albero degli zoccoli: una proposta fra letteratura e cinema per la classe quinta

Il presente articolo è la trascrizione dell’intervento «I Malavoglia e l’Albero degli zoccoli» tenuto per l’aggiornamento docenti durante la Giornata nazionale della Letteratura, organizzata da Università degli Studi di Milano …

I Malavoglia e l’Albero degli zoccoli: una proposta fra letteratura e cinema per la classe quinta Leggi tutto »

Appunti di poesia contemporanea: “Cedere e altre cose dette d’amore” di Alessandro Ardigò

1. Introduzione Cedere e altre cose dette d’amore è la seconda opera letteraria di Alessandro Ardigò, pubblicata nel febbraio 2022 per i tipi di Eretica Edizioni, dopo l’uscita di Prosimetro …

Appunti di poesia contemporanea: “Cedere e altre cose dette d’amore” di Alessandro Ardigò Leggi tutto »

Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò

Quella riportata di seguito è l’intervista condotta da Camilla Ronchi ad Alessandro Ardigò, autore di Prosimetro Moderno (Eretica edizioni, 2020) e ideatore del progetto Radici Digitali, in occasione della rassegna …

Prosimetro Moderno, ovvero Le avventure di K. – intervista ad Alessandro Ardigò Leggi tutto »

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali

Cristiano Poletti e i suoi “Temporali” (marcos y marcos 2019): dovevamo intervistarlo nel novembre 2020 sul prestigioso palco del Franco Parenti di Milano nell’ambito della rassegna di BookCity, ma le …

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali Leggi tutto »

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro

This article is a translation by Valentino Valitutti of the original Italian work “Fermenti poetici nell’era fluida: la LIPS – intervista a Dome Bulfaro” by Alessandro Ardigò and Arianna Sardella, …

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro Leggi tutto »

Epidemie e riserve alimentari nell’età moderna – Intervista allo storico Fabrizio Costantini

Fabrizio Costantini è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano e docente di Storia e Filosofia nei licei di Bergamo e provincia. Laureato in Storia a Milano, dottore …

Epidemie e riserve alimentari nell’età moderna – Intervista allo storico Fabrizio Costantini Leggi tutto »

Torna in alto