fbpx

italo calvino

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE)

6. Ecchissiamo noi? Ritorno al punto di partenza 6.1 Metafora e immaginazione Il cavaliere inesistente si è dissolto; Suor Teodora e Bradamante sono tornate a essere una sola persona: il racconto dei …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (TERZA PARTE)

4. Dal participio passato del Visconte al participio presente del Barone 4.1 Calvino e il Visconte Al romanzo del Visconte dimezzato, di cui si è parlato nella SECONDA PARTE, Calvino …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (TERZA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (SECONDA PARTE)

2. La Resistenza nel laboratorio di Calvino 2.1 L’esordio Non si insisterà mai abbastanza su un fatto essenziale per comprendere l’universo di Calvino: l’input che segna il suo avvicinamento alla …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (PRIMA PARTE)

1. Leggere i classici a scuola 1.1 Italo Calvino sulla lettura a scuola In un celebre intervento pubblicato per la prima volta su L’Espresso il 28 giugno 1981, Italo Calvino …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Torna in alto