fbpx

letteratura

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE)

1. Donne dimenticate: alcuni esempi storici dell’obliterazione del femminile. È noto che il femminile di dottore sarebbe dottrice, ma che la forma dottoressa si è imposta, per analogia con professoressa, …

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro

This article is a translation by Valentino Valitutti of the original Italian work “Fermenti poetici nell’era fluida: la LIPS – intervista a Dome Bulfaro” by Alessandro Ardigò and Arianna Sardella, …

Poetic ferment in Liquid Modernity: LIPS – an interview with Dome Bulfaro Leggi tutto »

Dostoevskij, Nečaev e I Demoni della Russia del XIX secolo: il valore storico della letteratura

Questo articolo è una traduzione a cura di Valentino Valitutti dall’originale spagnolo Dostoievski, Necháyev y Los demonios de la Rusia del XIX: el valor histórico de la literatura a firma di …

Dostoevskij, Nečaev e I Demoni della Russia del XIX secolo: il valore storico della letteratura Leggi tutto »

Tra letteratura e cinema: l’apporto letterario nei film di Stanley Kubrick

  1. Introduzione Il cinema si è sempre ispirato alla letteratura. Il pubblico, di fronte alla traduzione del testo in immagini, indulge in sterili speculazioni su paralleli e differenze, granitiche …

Tra letteratura e cinema: l’apporto letterario nei film di Stanley Kubrick Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE)

6. Ecchissiamo noi? Ritorno al punto di partenza 6.1 Metafora e immaginazione Il cavaliere inesistente si è dissolto; Suor Teodora e Bradamante sono tornate a essere una sola persona: il racconto dei …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (TERZA PARTE)

4. Dal participio passato del Visconte al participio presente del Barone 4.1 Calvino e il Visconte Al romanzo del Visconte dimezzato, di cui si è parlato nella SECONDA PARTE, Calvino …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (TERZA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (SECONDA PARTE)

2. La Resistenza nel laboratorio di Calvino 2.1 L’esordio Non si insisterà mai abbastanza su un fatto essenziale per comprendere l’universo di Calvino: l’input che segna il suo avvicinamento alla …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (PRIMA PARTE)

1. Leggere i classici a scuola 1.1 Italo Calvino sulla lettura a scuola In un celebre intervento pubblicato per la prima volta su L’Espresso il 28 giugno 1981, Italo Calvino …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Torna in alto