fbpx

mario taccone

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (SECONDA PARTE)

3. Mary Il giorno dopo, a colazione, l’umore di Mary si specchia nel cielo grigio che entra dalle ampie finestre della sala. Mentre mangia senza appetito, gli altri infieriscono: «”Hai …

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (PRIMA PARTE)

1. George Nella fissità placida del pomeriggio, un uomo si immerge nelle acque scure del lago. Davanti a lui, arroccata sul pendio di roccia, l’austera facciata di Villa Diodati, la …

La notte in cui nacque la letteratura dell’orrore – Byron, gli Shelley, Clairmont e Polidori a villa Diodati (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

Tra letteratura e cinema: l’apporto letterario nei film di Stanley Kubrick

  1. Introduzione Il cinema si è sempre ispirato alla letteratura. Il pubblico, di fronte alla traduzione del testo in immagini, indulge in sterili speculazioni su paralleli e differenze, granitiche …

Tra letteratura e cinema: l’apporto letterario nei film di Stanley Kubrick Leggi tutto »

«Laggiù noi cercammo e trovammo noi stessi»: la ricezione di Hemingway in Italia

L’introduzione di un autore in un Paese straniero non è mai un’operazione neutra. Non si tratta solo del fatto, scontato, che una traduzione, nella sua forzata natura di mediazione, di …

«Laggiù noi cercammo e trovammo noi stessi»: la ricezione di Hemingway in Italia Leggi tutto »

James Joyce and Italo Svevo. The history of a friendship, from Trieste to Milan

This article is a translation by Marianna Orsi of the original Italian work “James Joyce e Italo Svevo. Storia, un po’ triestina, un po’ milanese, di un’amicizia” by Mario Taccone, …

James Joyce and Italo Svevo. The history of a friendship, from Trieste to Milan Leggi tutto »

Scroll to Top