fbpx

radici digitali

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione

1. La scrittura scolastica nell’universo digitale Brevità, frammentazione, granularità, superficialità sono termini che, a partire dal fondamentale saggio del 2018 di Gino Roncaglia L’età della frammentazione. Cultura del libro e …

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione Leggi tutto »

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE)

1. Donne dimenticate: alcuni esempi storici dell’obliterazione del femminile. È noto che il femminile di dottore sarebbe dottrice, ma che la forma dottoressa si è imposta, per analogia con professoressa, …

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

[Video] Paolo e Francesca, Inferno V – prof. Giuseppe Piantoni, La Dante Treviglio

Care lettrici e cari lettori, care appassionate e cari appassionati di Dante e della Commedia, come molti di voi sapranno, il 2021 è l’anno in cui ricorre il settimo centenario della morte di …

[Video] Paolo e Francesca, Inferno V – prof. Giuseppe Piantoni, La Dante Treviglio Leggi tutto »

La cultura vive di biodiversità – intervista al libraio Andrea Musati

Pisogne (Brescia) – Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre nacque nel 1827 a Pisogne, paese al vertice settentrionale del lago d’Iseo, sulla sponda bresciana. Di famiglia importante, fu vescovo di Brescia …

La cultura vive di biodiversità – intervista al libraio Andrea Musati Leggi tutto »

Giuseppe Piantoni

[Video] Biografia di Dante, il “ghibellin fuggiasco” – prof. Giuseppe Piantoni

Care lettrici e cari lettori, care appassionate e cari appassionati di Dante e della Commedia, come molti di voi sapranno, ci stiamo avvicinando al 2021, anno in cui ricorre il settimo centenario …

[Video] Biografia di Dante, il “ghibellin fuggiasco” – prof. Giuseppe Piantoni Leggi tutto »

La nuova normalità in aula. Per un apprendimento ibrido circolare.

Questo articolo è la traduzione italiana dell’originale inglese “The new normal. A case for circular Hybrid Learning” scritto da Tania Convertini e pubblicato su RadiciDigitali.eu il 10 luglio 2020. Ringraziamo …

La nuova normalità in aula. Per un apprendimento ibrido circolare. Leggi tutto »

Scroll to Top