fbpx

scuola

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione

1. La scrittura scolastica nell’universo digitale Brevità, frammentazione, granularità, superficialità sono termini che, a partire dal fondamentale saggio del 2018 di Gino Roncaglia L’età della frammentazione. Cultura del libro e …

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione Leggi tutto »

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE)

1. Donne dimenticate: alcuni esempi storici dell’obliterazione del femminile. È noto che il femminile di dottore sarebbe dottrice, ma che la forma dottoressa si è imposta, per analogia con professoressa, …

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

La nuova normalità in aula. Per un apprendimento ibrido circolare.

Questo articolo è la traduzione italiana dell’originale inglese “The new normal. A case for circular Hybrid Learning” scritto da Tania Convertini e pubblicato su RadiciDigitali.eu il 10 luglio 2020. Ringraziamo …

La nuova normalità in aula. Per un apprendimento ibrido circolare. Leggi tutto »

Discontinuità pedagogiche della didattica a distanza in Francia durante il confino da Covid-19

*[IT] Tutte le fotografie riprodotte in questa pubblicazione sono di Laurent Kronental, che con i suoi scatti interroga e testimonia del quotidiano degli abitanti dei grandi complessi urbani della regione …

Discontinuità pedagogiche della didattica a distanza in Francia durante il confino da Covid-19 Leggi tutto »

Quel che resta della scuola: “Une voiture bleue dans le désert”

  Nota: Una versione francese di questo articolo è stata pubblicata il 12 febbraio 2020 sulla rivista  Diacritik Oscuri micro-eventi punteggiano il tessuto ordinario della professione di insegnante. Un commento …

Quel che resta della scuola: “Une voiture bleue dans le désert” Leggi tutto »

Speciale “Intelligenza emotiva” – intervista a Stefano Rossi (SECONDA PARTE)

[NEL CASO NON SI APRA IL VIDEO, CLICCARE IL SEGUENTE LINK] Ecco la SECONDA PARTE dell’intervista a Stefano Rossi direttore del Centro Didattica Cooperativa sull’intelligenza emotiva, in particolar modo nei …

Speciale “Intelligenza emotiva” – intervista a Stefano Rossi (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE)

6. Ecchissiamo noi? Ritorno al punto di partenza 6.1 Metafora e immaginazione Il cavaliere inesistente si è dissolto; Suor Teodora e Bradamante sono tornate a essere una sola persona: il racconto dei …

Gli “Antenati” di Italo Calvino: spunti per una pedagogia dell’immaginazione (QUARTA PARTE) Leggi tutto »

La Scuola che ascolta – Prospettive didattiche alla luce del pensiero di Jacques Lacan

Jacques Lacan, grande filosofo, psichiatra e psicanalista francese, che tanta influenza ha avuto sulla cultura del XX secolo, può insegnarci un modo per relazionarci con gli studenti: un modo semplice, …

La Scuola che ascolta – Prospettive didattiche alla luce del pensiero di Jacques Lacan Leggi tutto »

Scroll to Top